
Textar Training
Il settore automotive è caratterizzato da rapidissimi avanzamenti tecnologici. Questo vale anche per i freni, settore nel quale sistemi sempre più complessi e parametri di sicurezza sempre più alti pongono ai meccanici sfide crescenti. Per questa ragione, dopo la prima formazione professionale, le competenze e le conoscenze dovrebbero essere costantemente aggiornate. TMD Friction offre corsi di formazione e consulenza tecnica approfondita sui freni e sulla sicurezza. Questi garantiranno un margine competitivo sicuramente apprezzato dai clienti. TMD Friction mette a disposizione vari moduli formativi che possono essere configurati individualmente e combinati tra loro.
Moduli Training
M1: NOZIONI DI BASE PASTIGLIA FRENO
Durata: circa 2 ore
Principi freno
- Varianti
- Retroscena fisici
Principi pastiglia freno
- Classificazione di materiali d’attrito
- Sviluppo
- Composizione
- Produzione
TMD Friction know-how
- Processo di giunzione
- Misure secondarie
- Soluzioni di problemi
Principi giuridici
- Omologazioni
- Brevetti
Benchmark
- Presentazione di relazioni di test
Criteri di valutazione delle pastiglie freno
- Differenza fra primo equipaggiamento e articoli a basso prezzo
M2: SETTORE INFORMATIVO
Durata: circa 2 ore
Cataloghi (cartacei e online)
- Tipi
- Struttura
- Uso
- Creazione di cataloghi personalizzati (print on demand)
Media
- Newsletter
- Internet
- Prospetti, flyer
M3: GAMMA DI PRODOTTI ESTESA
Durata: circa 1 ora
Dischi freno, tamburi freno, ceppi freno
- Specifiche
- Dotazione prodotto
Liquido freni, detergente freni, Cera Tec
- Specifiche
- Campi di applicazione
Accessori (indicatore d’usura, lamierino fonoassorbente, ecc.)
- Panoramica
- Campi di applicazione
M4: SETTORE INFORMATIVO
Durata: circa 1.5 ore
Freno a disco/freno a tamburo
- Consigli e suggerimenti
- Avvisi specifici per il veicolo
- Prevenzione di errori
- Impiego di attrezzi speciali
M5: ELABORAZIONE DEI RECLAMI
Durata: circa 2 ore
Identificazione di difetti
- Figure di danno
- Quantità mancanti
- Fornitura errata
Fondamenti giuridici
Processo di reclamo
M6: ANALISI DEL MERCATO
Durata: circa 1 ora
Struttura
- OE, OES, IAM
- Quote di mercato
Chi fa cosa?
- Panoramica concorrenza
- Confronto service
Pratica
Oltre ai moduli M1-M6 in cui si apprendono nozioni teoriche, offriamo anche corsi di formazione orientati alla pratica.
In essi le conoscenze acquisite vengono approfondite con esercitazioni pratiche.
P1: VISITA ALLO STABILIMENTO
Durata: circa 2 ore
Produzione
Prova di guida
Banchi di prova
Laboratorio
Centro tecnico
P2: MONTAGGIO PASTIGLIA FRENO
Durata: circa 2 ore
In combinazione con M4:
Freno a disco/freno a tamburo
- Lavori di controllo
- Consigli e suggerimenti
- Avvisi specifici per il veicolo
- Prevenzione di errori
- Impiego di attrezzi speciali
P3: ELABORAZIONE DEI RECLAMI
Durata: circa 2 ore
In combinazione con M5:
Identificazione di difetti
- Figure di danno
- Quantità mancanti
- Fornitura errata
Fondamenti giuridici
Processo di reclamo